Château Ducru Beaucaillou, l’essenza di un Bordeaux di classe

Château Ducru Beaucaillou è un’importante realtà vicino al comune di Saint-Julien- Beychevelle, sull’estuario della Gironda. Dal 1200 questa azienda ha goduto di un’ottima fama vendendo i propri vini con successo, sia in Francia che nel resto del mondo grazie all’inconfondibile eleganza e suadenza.

Château Ducru Beaucaillou: cantina e origine del nome

Oggi è la famiglia Borie a gestire la cantina che produce questa perla dell’enologia con i suoi 100 ettari di vigneto, circondati da imperscrutabili foreste e da una florida vegetazione. Qui si coltivano con rigore, passione e dedizione Cabernet Sauvignon e Merlot, uve utilizzate nella produzione di vini profondi e di enorme persistenza.

Il nome Château Ducru-Beaucaillou deriva da “bei ciottoli” (“beaux Cailloux”, in francese) che i geologi chiamano meno romanticamente ghiaia di Gunzian. Queste piccole pietre di quarzo sono state depositate dall’antica Garonna all’inizio del Quaternario, circa due milioni di anni fa. Basta fare una passeggiata tra i vigneti della proprietà per poterli avvistare.

Questa etichetta è espressione della perseveranza che, annata dopo annata, continua a caratterizzare il lavoro dei custodi della bellezza e dell’integrità di una terra unica.

Esame visivo e gusto-olfattivo

Il bicchiere si tinge di un rosso rubino deciso e il naso è invaso da note di frutta matura, sentori minerali e balsamici con refoli mentolati.
In bocca è elegantissimo, quasi leggiadro con un corpo medio molto armonico.

Servizio e temperatura di Château Ducru Beaucaillou

La temperatura ideale di servizio di questo vino oscilla tra i 18° e i 20°.

Si esprime al meglio se abbinato con secondi piatti strutturati a base di carni rosse.

Scheda tecnica

Denominazione: Saint-Julien AOC

Vitigni: Cabernet Sauvignon e Merlot

Tipologia: vino rosso fermo

Regione: Bordeaux, Francia

Gradi alcolici: 13%

Vigneti: situati nel comune di Saint-Julien- Beychevelle, sull’estuario della Gironda

Un Bordeaux tra i più blasonati con una grandissima espressione di raffinatezza e potenziale d’invecchiamento. Da degustare in occasioni importanti con amici appassionati per condividere un’emozione irripetibile.

Indirizzo

Via Aurelia Antica 372/378, Roma

 

Orari di apertura

lunedì-venerdì 18.00-23.30
sabato-domenica 12.30-15.00 e 18.00-23.30
mercoledì riposo settimanale