
Indirizzo
Via Aurelia Antica 372/378, Roma
Contatti
Orari di apertura
lunedì-venerdì 18.00-23.30
sabato-domenica 12.30-15.00 e 18.00-23.30
mercoledì riposo settimanale
Serrocielo è una Falanghina che nasce dai vigneti più vocati tra quelli a disposizione di Feudi di San Gregorio, realtà storica nella produzione vitivinicola di qualità in Campania; un prodotto enologico importante che ha sicuramente tanto da dire. Scopriamone insieme curiosità e caratteristiche.
Dal pregio della bottiglia che contiene il vino si intende subito che si ha a che fare con una selezione delle uve migliori. Sono tenute per sei mesi a contatto con i lieviti e mosse quotidianamente da addetti specializzati per estrarre dalle fecce quanti più precursori aromatici possibili.
Un bicchiere che, come fa il suo nome e i colori della sua etichetta, racconta la serenità trasmessa dai cieli tersi e tinti di blu dell’estate.
Feudi di San Gregorio, fin dalla sua nascita avvenuta nel 1986 per volontà della famiglia Capaldo, porta avanti il suo obiettivo di valorizzare al meglio l’inestimabile patrimonio di vitigni autoctoni della tradizione campana.
Il colore è giallo paglierino con invitanti riflessi verdolini e con un naso che ricorda il citrico degli agrumi, ma anche frutta come mela e banana e refoli mentolati.
In bocca è agile, fresco e sapido con una buona persistenza in bocca.
Si consiglia di servire questa etichetta a una temperatura compresa tra gli 8° e i 10°, in abbinamento con piatti a base di crostacei o conchigliacei non troppo strutturati: da provare e riprovare con i primi di pesce.
Denominazione: Falanghina del Sannio DOC
Vitigni: Falanghina 100%
Tipologia: bianchi fermi
Regione: Campania, Italia
Gradazione alcolica: 13%
Vigneti: Cerca Grossa- Sorbo Serpico (AV)
Il Serrocielo di Feudi di San Gregorio è un esempio di vino tipico e rappresentativo di una regione del nostro Paese dal grandissimo potenziale, soprattutto quando si parla della produzione di vini di qualità.
Via Aurelia Antica 372/378, Roma
lunedì-venerdì 18.00-23.30
sabato-domenica 12.30-15.00 e 18.00-23.30
mercoledì riposo settimanale